PED – Prodotti in pressione

La Direttiva Europea 2014/68/UE PED – Pressure Equipment Directive – che sostituisce la Direttiva 97/23/CE è entrata definitivamente in vigore il 19 luglio 2016, specificatamente in Italia con il recepimento attuato con il D.lgs. 15 febbraio 2016, n.26.
La 2014/68/UE non modifica la struttura tecnica della precedente direttiva, ma introduce comunque alcune novità in merito alla classificazione dei fluidi, alla definizione dei ruoli degli operatori economici correlati alla direttiva stessa (Fabbricante, rappresentante autorizzato, importatore e distributore) e alla denominazione dei moduli relativi alle procedure di conformità, aggiornando l’impostazione di alcuni.

La Direttiva PED è relativa alle attrezzature a pressione e anche agli insiemi che comprendenti almeno una attrezzatura a pressione, si pone come obiettivo di garantire la libera circolazione di questi prodotti in tutti gli Stati appartenenti alla Unione Europea e riguarda “la progettazione, la fabbricazione e la valutazione di conformità delle attrezzature a pressione e degli insiemi sottoposti ad una pressione massima ammissibile PS superiore a 0,5 bar“.

Sono soggetti alle disposizioni della normativa recipienti, tubazioni, accessori di sicurezza e accessori a pressione quali condensatori, evaporatori, accumulatori e ricevitori di liquido, filtri, valvole, tubazioni, pressostati, termostati. Sono esclusi peraltro tutti i prodotti che sono utilizzati sui mezzi di trasporto (auto, aerei, navi e treni) o che hanno particolari applicazioni (nucleare, militare) o, infine, il cui rischio è notevolmente basso (palloni da calcio, lattine di bibite, ecc.).

Il rispetto dei requisiti di sicurezza è evidenziato dalla MARCATURA CE che garantisce che le attrezzature, dalla fase di progettazione e costruzione, alla installazione e alla manutenzione, non mettano a rischio la salute e la sicurezza delle persone.
L’autorizzazione alla Marcatura CE, obbligatoria per immettere le attrezzature a pressione sul mercato europeo, è rilasciata da un Organismo Notificato a seguito di verifica di conformità ai requisiti della Direttiva PED.

Consorzio PASCAL, Organismo Notificato PED con il numero 1115 con autorizzazione rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico a seguito dell’accreditamento specifico da parte di ACCREDIA, svolge attività di valutazione della conformità per tutti i Moduli previsti nella Direttiva PED.